Una piattaforma di aiuto e di consulenza per le persone anziane, per i loro parenti e amici e per chi le segue e le aiuta professionalmente.

Over 55

Informazioni per le persone anziane che consumano alcol o medicamenti e che si pongono domande sulla dipendenza da sostanze e sui rischi ad essa legati.

continua

Parenti e amici

Informazioni per i parenti, gli amici e le persone di riferimento di persone anziane direttamente toccate da una dipendenza da sostanze.

continua

Medici

Informazioni per medici generalisti, che lavorano in proprio o presso un istituto di cura, e per altri gruppi professionali che si occupano dell’accompagnamento terapeutico di persone anziane.

continua

Professionisti

Informazioni per i professionisti delle cure a domicilio e dell’accompagnamento di persone anziane, e per i responsabili di case di riposo e di istituti per l’aiuto alle persone dipendenti.

continua

Attualità per professionisti e medici

Perché gli anziani attivi bevono più alcol?

Pubblicazioni

I ricercatori di questo studio hanno identificato diverse ragioni, tra queste il fatto che “le persone ultrasessantenni più attive fisicamente possono anche essere più attive socialmente, cosa che nella nostra società è spesso legata al consumo di alcol”.

Ulteriori informazioni

“Invecchiare in salute – Promozione della salute & prevenzione per gli anziani” – 3: Immagini della vecchiaia

Pubblicazioni

La serie di opuscoli “Invecchiare in salute” mira a rafforzare e a sviluppare la promozione della salute e la prevenzione nella popolazione anziana in Svizzera. Con “Immagini della vecchiaia”, la serie pone in primo piano un tema fondamentale.

Ulteriori informazioni

Brochure “Pensionamento: prepararsi bene per una nuova fase di vita”

Pubblicazioni

Il pensionamento e l'invecchiamento portano con sé cambiamenti a cui bisogna pensare e prepararsi. La brochure dà consigli su come gestire questa nuova fase della vita e fornisce informazioni su come consumare alcol e farmaci in modo più sicuro.

Ulteriori informazioni

Nuova rubrica sulla terapia con agonisti oppioidi (TAO)

Pubblicazioni

Quante persone in Svizzera sono in TAO? Qual è la loro età media? Quali parametri tenere in considerazione per le persone in età avanzata? Questa nuova rubrica sulla piattaforma Dipendenze e invecchiamento risponde a queste e ad altre domande, rivolgendosi separatamente ai medici e agli altri professionisti confrontati con questa tematica.

Ulteriori informazioni

1 et 2 octobre 2019: Alcool et vieillesse – comment en parler?

Eventi/Formazioni

L’abus régulier d’alcool, voire l’alcoolo­dépendance constitue un risque sanitaire majeur pour les personnes âgées. La mission des intervenant-e-s est souvent difficile. La formation s'adresse à tout-e professionnel-le du champ social et / ou sanitaire.

Ulteriori informazioni

Perché gli anziani attivi bevono più alcol?

Pubblicazioni

I ricercatori di questo studio hanno identificato diverse ragioni, tra queste il fatto che “le persone ultrasessantenni più attive fisicamente possono anche essere più attive socialmente, cosa che nella nostra società è spesso legata al consumo di alcol”.

Ulteriori informazioni

“Invecchiare in salute – Promozione della salute & prevenzione per gli anziani” – 3: Immagini della vecchiaia

Pubblicazioni

La serie di opuscoli “Invecchiare in salute” mira a rafforzare e a sviluppare la promozione della salute e la prevenzione nella popolazione anziana in Svizzera. Con “Immagini della vecchiaia”, la serie pone in primo piano un tema fondamentale.

Ulteriori informazioni

Brochure “Pensionamento: prepararsi bene per una nuova fase di vita”

Pubblicazioni

Il pensionamento e l'invecchiamento portano con sé cambiamenti a cui bisogna pensare e prepararsi. La brochure dà consigli su come gestire questa nuova fase della vita e fornisce informazioni su come consumare alcol e farmaci in modo più sicuro.

Ulteriori informazioni

Nuova rubrica sulla terapia con agonisti oppioidi (TAO)

Pubblicazioni

Quante persone in Svizzera sono in TAO? Qual è la loro età media? Quali parametri tenere in considerazione per le persone in età avanzata? Questa nuova rubrica sulla piattaforma Dipendenze e invecchiamento risponde a queste e ad altre domande, rivolgendosi separatamente ai medici e agli altri professionisti confrontati con questa tematica.

Ulteriori informazioni

Scheda informativa «Dipendenze e invecchiamento»

Buona prassi

Curaviva pubblica una scheda informativa sulla diffusione del consumo di alcol e farmaci nella popolazione anziana e fornisce raccomandazioni nonche strumenti per la pratica.

Ulteriori informazioni

Raccomandazioni di etica professionale

Buona prassi

A quali conflitti di etica professionale sono confrontati gli specialisti dell’ambito delle cure e della presa a carico in contatto con persone anziane dipendenti? Il Fachverband Sucht, in collaborazione con l’Associazione Svizzera Infermieri ASI, Infodrog e il GREA, ha sviluppato delle raccomandazioni etiche per affrontare l’uso di sostanze psicoattive e le dipendenze tra le persone anziane.

Ulteriori informazioni

Presa a carico della dipendenza nel quotidiano delle cure

Buona prassi

Il nuovo modello «Piacere, consumo di sostanze e dipendenze nei centri per persone anziane» propone un quadro di riferimento per le istituzioni e il personale di cura.

Ulteriori informazioni

Materiale didattico

Buona prassi

Il progetto BeTrAD fornisce una base importante per migliorare la presa in carico di persone anziane e dipendente.

Ulteriori informazioni
Tutte le attualità

Consulenza e aiuto

SafeZone.ch

Il portale di consulenza online nell'ambito delle dipendenze

www.safezone.ch

Indexdipendenze.ch

La banca dati delle offerte specializzate nelle dipendenze.

www.indexdipendenze.ch

Dipendenze Svizzera

Av. Louis-Ruchonnet 14
1003 Losanna

www.dipendenzesvizzera.ch

Infodrog

Centrale nazionale di coordinamento delle dipendenze
031 376 04 01

www.infodrog.ch