Invecchiamento e dipendenze: Attualità
Raccomandazioni di etica professionale
Gestione del consumo di sostanze e delle dipendenze nell'assitenza professionale agli anziani
A quali conflitti di etica professionale sono confrontati gli specialisti dell’ambito delle cure e della presa a carico in contatto con persone anziane dipendenti? Il Fachverband Sucht, in collaborazione con l’Associazione Svizzera Infermieri ASI, Infodrog e il GREA, ha sviluppato delle raccomandazioni etiche per affrontare l’uso di sostanze psicoattive e le dipendenze tra le persone anziane. Oltre alle conoscenze di base sulla dipendenza, ai professionisti sono presentati dei casi di studio fittizi ispirati dalla pratica per illustrare i principali conflitti legati all’etica professionale. Ne derivano delle raccomandazioni destinate alle strutture, alle équipe e ai singoli collaboratori.
Le raccomandazioni sono state sviluppate nel corso di tre workshop con la partecipazione di esperti della presa a carico di persone anziane (membri della commissione etica dell’ASI) e di esperti dell’ambito delle dipendenze (collaboratori della Berner Gesundheit/Santé bernoise, monbijoubern e suprax Bienne).
mbito professionale. Oltre alle conoscenze di base sulla dipendenza, ai professionisti sono presentati dei casi di studio ispirati dalla pratica per illustrare i principali conflitti legati all’etica professionale. Ne derivano delle raccomandazioni destinate alle strutture, alle équipe e ai singoli collaboratori.
Le raccomandazioni sono state sviluppate nel corso di tre workshop con la partecipazione di esperti della presa a carico di persone anziane e dell'ambito delle dipendenze. Dei membri della commissione etica dell’ASI e degli esperti della Berner Gesundheit/Santé bernoise, monbijoubern e suprax Bienne hanno partecipo alla realizzazione delle raccomandazioni.