Quante persone con più di 65 anni è online? Come usano Internet? Quanti di loro possiedono uno smartphone e lo usano ogni giorno? Lo studio «Digital Seniors 2020» di Pro Senectute risponde a queste domande.
Curaviva pubblica una scheda informativa sulla diffusione del consumo di alcol e farmaci nella popolazione anziana e fornisce raccomandazioni nonche strumenti per la pratica.
La pandemia da coronavirus ha dimostrato l'elevata vulnerabilità delle persone in istituti di lungodegenza. Gli esperti di etica medica in Svizzera chiedono ai direttori di istituti e organizzazioni nonché alle autorità sanitarie di attuare dieci postulati, a titolo di «lessons to be learned», anche nell’ottica di una possibile nuova ondata pandemica.
Il coronavirus riguarda tutti, anche le persone di lingua straniera in Svizzera. Per questo motivo la Croce Rossa Svizzera ha tradotto le informazioni in 16 lingue e ha creato una piattaforma multilingue.
Con le raccomandazioni della Confederazione per le istituzioni di cura e le cure a domicilio, che secondo l’UFSP valgono esplicitamente anche per le istituzioni per i disabili.