La pandemia da coronavirus ha dimostrato l'elevata vulnerabilità delle persone in istituti di lungodegenza. Gli esperti di etica medica in Svizzera chiedono ai direttori di istituti e organizzazioni nonché alle autorità sanitarie di attuare dieci postulati, a titolo di «lessons to be learned», anche nell’ottica di una possibile nuova ondata pandemica.
Il personale delle cure si trova ad affrontare grandi sfide nella pratica quotidiana e molti collaboratori non sono adeguatamente preparati ad affrontare i problemi di dipendenza.
Uno studio dell'Università di Losanna (Unisanté) lo dimostra: una persona su cinque di età superiore ai 65 anni in Svizzera ha assunto delle benzodiazepine nel 2017.
In che modo l'intervento in caso di problemi di dipendenze è efficace nella presa a carico quotidiana? L’ultimo numero della rivista «Cure infermieristiche» (08 2019) dell'Associazione svizzera infermiere e infermieri ASI-SBK è dedicato a questo tema e presenta degli approcci pratici.